Cerca nel blog

On line ora:

utenti collegati

Lettori fissi

Translate

Premium

Ciao, sono lo sviluppatore di questo sito e se vuoi sapere chi sono, puoi leggere la mia scheda qui.

Leggi la scheda

oppure puoi fare like sulla mia pagina FB:

CONSIGLIA

Archivio blog

Ricordati di farti fan, è il più bel ringraziamento.

Se ti piace condividi

Come nascondere i file nel vostro PC.

 

Il problema della privacy si pone soprattutto nei computer utilizzati da più utenti. Il tool che vi presento (1,70 MB) è in grado di nascondere rapidamente file e cartelle su partizioni locali ma anche su dispositivi rimovibili.

WinMend Folder Hidden è uno strumento che permette di nascondere file o cartelle a occhi curiosi.
I file/cartelle verranno nascosti in modo sicuro e totale.
Al primo lancio del programma, dopo l'installazione, vi sarà richiesto di impostare una password che dovrete inserire ad ogni accesso all'applicazione. Quindi scegliete la lingua italiana come in figura e confermate la modifica cliccando sul tasto Ok.


E' anche possibile personalizzabile il colore dell'interfaccia. La procedura di utilizzo del tool è illustrata nel video che ho appositamente realizzato. WinMend Folder Hidden è gratuito per uso domestico e non commerciale, ma sono accettate donazioni, assicura un’ottima protezione dei dati e può essere utilizzato anche su memorie removibili come Flash card, Memory card e dispositivi Usb.
WinMend Folder Hidden è compatibile con Windows 2000/Xp e Vista/Seven e si scarica dal sito ufficiale: http://www.winmend.com/folder-hidden/


ALTRE SOLUZIONI

Per soluzioni più veloci ci sono programmi e soluzioni più semplici.
1) Per impedire l'apertura di file e cartelle, il metodo più antico è creare un archivio con i programmi WinRar o 7Zip e proteggerlo con password.
Winrar e 7Zip sono quasi impossibili da craccare, soprattutto se la password è lunga e alfanumerica.
Il difetto di Winrar o 7Zip, se usati pèer questo obiettivo di protezione, è che la cartella va estratta ogni volta che si ha necessità di aprire i file all'interno.

2) Secure Folder è invece una soluzione facile e veloce perchè si integra con l'interfaccia di Windows e diventa il modo più veloce per bloccare le cartelle con solo un paio di clic.
Un'altra caratteristica utile è che permette sia di proteggere la cartella che di bloccarla e nasconderla contemporaneamente.
Questo può essere fatto selezionando l'apposita opzione nella finestra principale.
Per sbloccare la cartella si deve selezionare il file dalla finestra principale ed utilizzare il pulsante di sblocco in alto a sinistra.
La funzione di sblocco è anche presente come voce nel menu contestuale del tasto destro del mouse (se la cartella non è stata nascosta).
La prima volta che si avvia il programma, bisogna specificare la password di protezione.
Questo Secure Folder funziona su Windows XP , Windows Vista e Windows 7.

3) IoBit Password Folder è facile da usare e sicuro per proteggere file e cartelle.
Con il programma di IOBit, si possono impostare password per l'apertura delle cartelle che possono anche essere nascoste dalla vista degli altri.

4) Per proteggere file e cartelle si può usare il programma MyLockBox.
Questo piccolo tool non è male ed è davvero facile da utilizzare.
In fase di installazione si imposta la password e si crea una cartella protetta.
I file o altre cartelle che si vogliono proteggere, si possono trascinare all'interno della cartella di MyLockBox.
Se, aprendo il pannello di controllo di MyLockBox, si chiude il lucchetto e si atitva la protezione, quella cartella sparisce e diventa invisibile, anche se dal task manager si andasse a terminare il processo mylbx.exe.
Per entrare nella cartella protetta e aprire i file al suo interno si dovrà riaprire il programma MyLockBox e scrivere la password corretta.

5) Anche AxCrypt è comodo perchè si integra in Esplora risorse di Windows ed aggiunge una voce (cifrare / decifrare) al menu tasto destro, per proteggere singoli file.
Si può impostare una protezione tramite password oppure tramite "key-file" che potrà essere conservato in una penna USB.
Se si blocca l'accesso a un file con il keyfile, si deve stare attenti a non perderlo altrimenti sarà impossibile recuperarli.

6) Encrypt on click, come dice il nome, permette di proteggere file e cartelle con un click.
Per aprire i file protetti, bisogna scrivere la password precedentemente impostata.

7) Androsa File protector è un tool molto semplice per proteggere i file con password.
Dopo aver installato il programma, sul menu che appare premendo il tasto destro del mouse, appare la voce del File Protector per impostare il blocco con password oppure per decriptare.
Esiste anche la versione portatile, senza installazione, che può essere usata per proteggere i file su penna USB.

8) Easy File locker protegge singoli file e cartelle con password ed ha anche la funzione per nasconderli.
Il suo utilizzo è davvero semplice, basta aprire il programma, impostare un'unica password ed aggiungere tutti gli elementi che si vogliono criptare.

Condividi:

Share |

Sponsor

Guadagno facile col tuo facebook o sito...