Cerca nel blog

On line ora:

utenti collegati

Lettori fissi

Translate

Premium

Ciao, sono lo sviluppatore di questo sito e se vuoi sapere chi sono, puoi leggere la mia scheda qui.

Leggi la scheda

oppure puoi fare like sulla mia pagina FB:

CONSIGLIA

Archivio blog

Ricordati di farti fan, è il più bel ringraziamento.

Se ti piace condividi

Possibile riapertura di Megaupload


MegaUpload e il fondatore Kim Dotcom scamperanno dalla morsa statunitense e probabilmente subiranno solo il processo civile neo-zelandese. Oggi si scopre che l'FBI ha tentato un escamotage per l'estradizione, ma non è andato a buon fine.

MegaUpload, dunque si ritiene in grado di fare cadere tutte le accuse a carico e richiede la riapertura del sito per "errata procedura", di questo passo potrebbe riaprire i batteri e il patron Kim Dotcom ritornare a dolce vita.
Non tanto perché non vi siano prove contro la nota piattaforma di file hosting, ma perché gli inquirenti statunitensi e quelli neozelandesi hanno fatto un po' di confusione. "Non so proprio se riusciremo mai ad avere un processo", ha dichiarato il giudice della Virginia che si sta occupando del caso in terra statunitense, Liam O' Grady.

Andare con ordine su questa vicenda è davvero complicato, soprattutto perché bisogna guardare agli Stati Uniti per comprendere cosa stia succedendo. In pratica, quando il Dipartimento di Giustizia e l'FBI hanno fatto partire la macchina sapevano fin dall'inizio chel'estradizione dalla Nuova Zelanda di Kim Dotcom sarebbe stata possibile solo per un reato che avesse previsto una pena detentiva di almeno cinque anni. Il problema è che nella terra dei kiwi la pirateria nel civile ha una soglia massima di 4 anni, e così qualcuno a Washington ha "teorizzato" il reato penale di cospirazione a scopo riciclaggio di denaro sporco.
A oggi mancano ancora le carte dell'FBI, ma l'avvocato Ira Rothken ha spiegato che non potranno mai essere sottoposte perché il suo cliente "non si trova sotto la giurisdizione degli Stati Uniti".
Insomma, è probabile che Dotcom sarà processato in Nuova Zelanda solo per pirateria e non è detto neanche che in caso di condanna riceva il massimo, perché anche la polizia locale ha commesso qualche serio errore procedurale.
Quel che viene fuori probabilmente non è l'inettitudine statunitense o neo-zelandese - qualche incidente di percorso può succedere - bensì la brillante genialità di questo mago-pancione dell'informatica. Servizio basato su Hong Kong, piattaforma efficiente, server negli Stati Uniti... Aveva previsto tutto, creato fossati virtuali, fili spinati legali e ogni strategia di difesa.
L'intoccabile lascerà il segno. Ha fatto scuola.

Condividi:

Share |

Sponsor

Guadagno facile col tuo facebook o sito...